
Quando penso a questo ingrediente ho il ricordo di me da piccola con la varicella (se non ricordo male) e mia mamma con l’amido di riso che mi faceva un bagno contro il prurito. La sensazione era quella di un bagno rilassante che portava un sollievo dal costante prurito, un momento di piacevole conforto.
Oggi nel nostro magazine andremo a parlare proprio di questo ingrediente l’Amido di Riso.
L'amido di riso è un carboidrato complesso con proprietà assorbenti e lenitive per la pelle ed è utilizzato per maschere viso, impacchi, deodoranti fai da te e detergenti per le pelli delicate.
Questo ingrediente può essere facilmente acquistato in negozi di alimentari, in cucina può essere utilizzato come addensante. Dal punto di vista nutrizionale, l’amido rappresenta per noi la principale fonte di energia. Quando consumiamo alimenti ricchi di amido, infatti, il nostro corpo digerisce questa sostanza e ne ricava glucosio, zucchero che le cellule utilizzano per ricavare energia immediata o per costituire riserve energetiche sotto forma di acidi grassi da depositare nel tessuto adiposo. (Meglio non esagerare con le dosi!)
In ambito cosmetico, invece, l’amido è utilizzato come polvere assorbente e opacizzante, nelle maschere per il viso, negli impacchi sfiammanti, per la detersione della pelle nel bagnetto del neonato e per l’igiene intima.
COME PUÒ ESSERE UTILIZZATO NELLA COSMETICA NATURALE?
L’amido è un rimedio naturale che viene adoperato per trattare infiammazioni e irritazioni cutanee: mescolandolo all’acqua si può infatti ottenere una crema da utilizzare come impacco in caso di punture di insetti, arrossamenti, scottature solari e irritazioni (anche irritazioni dovute dalla depilazione).
Lo si può sciogliere anche in acqua; l’amido è utile anche nel bagnetto dei neonati e nella detersione delle parti intime e, anche in questo caso, è un rimedio contro eventuali irritazioni e arrossamenti.
Le proprietà assorbenti dell’amido lo rendono poi un prodotto adatto a realizzare maschere viso che assorbono il sebo in eccesso ed eliminano l’effetto lucido della pelle del viso. Per realizzare una maschera viso con l’amido è sufficiente mescolarlo con acqua o con un idrolato fino a ottenere una crema densa e omogenea da applicare sulla pelle e lasciare in posa per dieci-quindici minuti, per poi risciacquare con acqua tiepida. In caso di pelle grassa, consigliamo di utilizzare un idrolato di rosmarino, ha delle ottime proprietà riequilibranti. Dopo la maschera si possono applicare il tonico viso e l'abituale crema idratante.
"L'amido di riso è un carboidrato complesso con proprietà assorbenti e lenitive per la pelle ed è utilizzato per maschere viso, impacchi, deodoranti fai da te e detergenti per le pelli delicate."
L’amido in polvere si può invece utilizzare come cipria naturale anti-lucido o come deodorante naturale, da solo o mescolato con bicarbonato di sodio in parti uguali. Noi di ChiVa vi consigliamo di aggiungere qualche goccia del vostro olio essenziale preferito così da donare a questo deodorante naturale anche il vostro tocco personale. Il mio preferito? Beh, in inverno la lavanda e d’estate amo avere una freschezza in più con l’olio essenziale di eucalipto e menta.
Come potete vedere l’Amido di Riso ha molteplici proprietà, ed è proprio per questo che è uno dei nostri ingredienti preferiti. Dove trovarlo nei nostri prodotti? Semplice, in Dolce Pensiero!
Dolce Pensiero è il nostro sapone per il viso con Amido di Riso e olio D’Argan; delicato con la pelle del viso, infatti grazie alle proprietà emollienti ed assorbenti dell’amido di riso aiuta ad equilibrare il Ph della pelle. In aggiunta l’olio di Argan va a nutrire delicatamente la pelle così da non avere la sensazione di secchezza.
Onestamente questo è il mio sapone viso preferito, lo uso alla mattina per un risveglio delicato, così da togliere la crema viso che uso durante la notte continuando ad avere la sensazione di una pelle pulita, morbida e riequilibrata. La sensazione di quando ero piccola, una coccola per la pelle!